Lo splintaggio ai denti per fermarne la mobilità
Splintaggio non è certo una parola di uso comune. Si usa infatti per indicare una procedura applicata in campo dentistico. Ma, quindi, a cosa serve lo splintaggio ai denti? Lo splintaggio è una tecnica che permette di stabilizzare la posizione dei denti a conclusione di una cura ortodontica. Si esegue mediante un filo che viene fissato sulle superfici interne dei denti interessati. Di norma si impiega un filo metallico oppure un composto di fibra di vetro e resina biocompatibili. Tale aggiunta di materiali permette di ottenere una maggiore stabilità.
Il posizionamento più comune è da canino a canino, dato che sono i denti che tendono a muoversi maggiormente. Lo splintaggio ai denti serve per ottenere il mantenimento di un risultato raggiunto, in sostituzione o anche in combinazione con apparecchi rimovibili. È noto infatti come i denti tendano a muoversi verso la posizione di partenza. I risultati ottenuti tramite una cura ortodontica devono quindi necessariamente essere consolidati affinché durino nel tempo.
Solitamente si impiega in caso di:
- Contenzioni post-ortodontiche, ovvero tutti quei casi nei quali è necessario attivare un processo di stabilizzazione dei denti ed evitare che tornino alla posizione originaria. Un classico caso è la fase dopo aver portato un apparecchio fisso.
- Malattia parodontale. Dopo aver effettuato il trattamento della piorrea, lo splintaggio ha la finalità di mantenere la stabilità dei denti con ridotto supporto parodontale (osso e ligamento dentale).
Durata dello splintaggio
Lo splintaggio viene applicato per far sì che i denti non si spostino al fine di raggiungere un risultato stabile e duraturo, lo si porta per un periodo determinato ma talvolta anche indeterminato. Mediamente in ortodonzia sono necessari uno o due anni per raggiungere un risultato ottimale. Le tempistiche possono variare notevolmente da paziente a paziente, alla luce della cura effettuata, dell’entità della motilità dentaria e anche dall’età del paziente. Gli adolescenti per esempio raggiungono più rapidamente la stabilità ossea al termine di una cura ortodontica. Nei pazienti adulti il processo è invece più lento.
Vi sono poi casi in cui è consigliato mantenere lo splintaggio ai denti per tutta la vita. Pazienti che presentano problemi di instabilità occlusale o di parodontopatia (piorrea) hanno probabilità molto alte di una recidiva della mobilità dentale. In tali circostanze, sarà lo specialista a valutare ed adottare la soluzione migliore.
La prima fase
In questa prima fase è fondamentale mantenere lo splintaggio pulito, passando per bene sia lo spazzolino che il filo interdentale o lo scovolino, a seconda dei consigli dell’ortodontista e dell’igienista dentale. È inoltre opportuno sottoporsi almeno due volte l’anno ad una seduta di igiene professionale.
Il mantenimento dello splintaggio
Per un mantenimento ideale dello splintaggio bisogna appunto rispettare tutte le norme basilari di igiene dentale, senza paura che si stacchi. Questa è un’eventualità possibile ma con una percentuale di incidenza minima, che si abbassa ulteriormente quando vi rivolgete ad un centro altamente specializzato. Qualora comunque si dovesse staccare, o desse fastidio, la prima cosa da fare è contattare l’ortodontista e fissare un appuntamento. A volte bastano pochi giorni perché i denti si muovano. Un intervento tempestivo risulta quindi auspicabile. Anche nel raro caso in cui si noti che i denti si stiano spostando con splintaggio stabile dovete contattare immediatamente l’ortodontista, affinché possa intervenire al più presto e valutare la situazione.
La seconda fase
Solo in una seconda fase, quando vi sarà la certezza che i denti siano stabili, lo splintaggio si potrà eventualmente se necessario sostituire con una mascherina o placchetta removibile.
Adattarsi allo splintaggio
Lo splintaggio non comporta particolari problemi di adattamento. Di norma i pazienti vi si abituano in maniera rapida, senza riportare alcuna ripercussione estetica, fonetica o di comfort. Ricordiamo nuovamente l’estrema importanza che riveste l’igiene orale quotidiana, oltre che i periodici controlli dallo specialista e dall’igienista affinché lo splintaggio sia mantenuto in condizioni ottimali. Se hai dubbi o richieste, o desideri prenotare un controllo per il tuo splintaggio, contattaci allo 049 723413 oppure via mail *protected email* . Ti sapremo fornire tutte le informazioni necessarie.
Al Centro Medico Vesalio di Padova e in Vesalio Dental Clinic a Venezia troverai specialisti in grado di offrire un servizio di qualità a tutti i pazienti.
(Dr. M. Finotti)
FOTO Transparent-Bracket_ Hanabishi – Own work.