Scovolino o filo interdentale: lo strumento adeguato alle vostre esigenze
Filo interdentale o scovolino? Una domanda che i nostri pazienti ci rivolgono frequentemente, quando si affronta la tematica dell’igiene orale quotidiana.
Padova Via Sorio, 12 - 35141 049 723413 |
Venezia 499, Sestiere Santa Croce - 30135 041 520 0495 |
Filo interdentale o scovolino? Una domanda che i nostri pazienti ci rivolgono frequentemente, quando si affronta la tematica dell’igiene orale quotidiana.
Quasi il 40% degli italiani crede che la parodontite sia una malattia non curabile mentre solo un terzo di essi sa che l’alitosi é un sintomo insieme al sanguinamento gengivale.
Un numero crescente di pazienti desidera ricevere informazioni riguardanti l’applicazione e i costi del trattamento ortodontico Invisalign.
Mia figlia di sette anni e mezzo, diversamente dai compagni di scuola, non ha ancora perso i denti da latte: questo ritardo rappresenta un problema? Cosa fare?
Con il termine bruxismo si definisce la consuetudine di digrignare, serrare e strofinare i denti: una parafunzione dell’apparato orale che, nella maggior parte dei casi, si espleta in modo involontario durante il sonno leggero (fase REM).
Cos’è l’implantologia a carico immediato? In cosa differisce dalle tradizionali tecniche di implantologia dentale?
E’ una domanda ormai ricorrente, che ci viene posta da molti pazienti che intendono affrontare un intervento di implantologia presso il nostro Centro.
L’articolo apparso su Corriere.it, rispecchia l’attuale realtà : negli ultimi anni l’offerta di servizi odontoiatrici e la concorrenza professionale é aumentata in modo esponenziale.
Lo splintaggio ortodontico é una metodica di stabilizzazione della posizione dentaria, applicata alla conclusione di una cura ortodontica.
I denti del giudizio sono i terzi molari che spuntano nel retro della bocca.
A molti ragazzi i denti del giudizio spuntano fra i 18 e i 25 anni.
La mancanza “maternaâ di vitamina D predispone il nascituro a un maggior rischio di ipoplasie dello smalto e carie. Questo é quanto emerso dallo studio pubblicato sulla rivista Pediatrics che correla la carenza di vitamina D nelle gestanti al secondo o terzo mese di gravidanza con l’insorgenza di carie nei bambini di un anno.
test