Contattaci

Intossicazione da amalgama: sintomi, rischi e rimozione sicura

Home / Blog / Intossicazione da amalgama: sintomi, rischi e rimozione sicura

Per decenni, le otturazioni in amalgama sono state una pratica comune per curare le carie. Tuttavia, la presenza di mercurio all’interno di questa lega ha sollevato preoccupazioni crescenti per la salute generale. In questo articolo analizziamo che cos’è l’amalgama dentale, i sintomi di una possibile intossicazione, i rischi per l’organismo, i test disponibili per la diagnosi e i protocolli per una rimozione sicura.

 

Cos’è l’amalgama dentale e perché preoccupa?

L’amalgama dentale è una lega metallica composta principalmente da argento, stagno, rame e mercurio, utilizzata fino agli anni ‘90 per le otturazioni grazie alla sua resistenza e durata nel tempo.

Il problema principale risiede nella presenza di mercurio, metallo potenzialmente tossico, che nel tempo può rilasciare vapori soprattutto in caso di usura, fratture o stress termici (come cibi molto caldi).

Nota terminologica: Il termine “denti piombati” è comunemente usato per indicare queste otturazioni, anche se il piombo non è normalmente presente nella formulazione moderna dell’amalgama. Tuttavia, in alcune versioni storiche o in uso improprio del termine, potrebbe esserci confusione tra i metalli. È importante affidarsi a uno specialista per chiarimenti.

 

I sintomi dell’intossicazione da amalgama dentale

L’intossicazione da mercurio può manifestarsi con segnali diversi, spesso non immediatamente collegabili alle otturazioni dentali. È importante riconoscere i segnali più comuni per poter intervenire precocemente.

Il mercurio può influenzare vari apparati:

  • Sistema nervoso: vuoti di memoria, mancanza di concentrazione, irritabilità, ansia, attacchi di panico.
  • Apparato digerente: nausea, bruciore, colon irritabile.
  • Sistema immunitario: infezioni ricorrenti, malattie autoimmuni.
  • Sistema endocrino: disfunzioni tiroidee e surrenali.
  • Sistema cardiovascolare: palpitazioni, pressione instabile.
  • Pelle e capelli: dermatiti, pruriti, capelli secchi.
  • Gengive e bocca: alito cattivo, gengive sanguinanti, sapore metallico.
  • Vista e udito: sensibilità alla luce, acufeni, difficoltà visive.

Segnali specifici dell’intossicazione da amalgama

Tra i sintomi frequentemente riscontrati nei pazienti con otturazioni obsolete:

  • Stanchezza cronica e senso di malessere
  • Mal di testa frequenti
  • Alitosi persistente
  • Problemi gastrointestinali
  • Gusto metallico in bocca
  • Disturbi neurologici lievi (formicolii, tremori)
  • Alterazioni dell’umore (ansia, depressione)

Quando le vecchie otturazioni diventano un pericolo

Le otturazioni in amalgama possono durare molti anni, ma col tempo possono subire un naturale processo di deterioramento.

Con l’età, infatti, possono svilupparsi microfratture che compromettono l’integrità del materiale. Inoltre, i metalli presenti nella composizione sono soggetti a ossidazione, un processo che ne altera le proprietà originali.

Un aspetto particolarmente preoccupante è il rilascio progressivo di vapori di mercurio, che aumenta man mano che l’otturazione invecchia e si deteriora.

Se la tua otturazione risale a 20, 30 o più anni fa, è consigliabile una valutazione da parte di un dentista esperto.
Segnali come dolore localizzato, infiammazioni gengivali, fratture dentali e difficoltà di masticazione sono campanelli d’allarme.

 

Diagnosi dell’intossicazione da amalgama: test e visite specialistiche

Una corretta diagnosi richiede l’intervento di specialisti che abbiano un approccio odontoiatrico naturale. Alcuni test utili per individuare la presenza di metalli pesanti nel corpo includono:

  • Test di carico per metalli pesanti
  • Mineralogramma (su capelli o urine)
  • Valutazioni bioenergetiche o tramite biorisonanza
  • Indagini radiologiche per analizzare le otturazioni esistenti

Presso il Centro Medico Vesalio di Padova e Vesalio Dental Clinic di Venezia è disponibile un percorso clinico multidisciplinare con esami approfonditi e consulenze mirate.

 

PRENOTA LA TUA VISITA ORA

 

La rimozione sicura delle otturazioni in amalgama

Rimuovere un amalgama senza protezioni adeguate può essere più dannoso che lasciarla in sede. Durante la procedura si liberano vapori di mercurio ,motivo per cui è indispensabile affidarsi a un professionista qualificato. Fortunatamente oggi esistono alternative naturali e sicure che rispettano completamente la salute del tuo organismo.

Protocollo di protezione:

  • Diga di gomma per isolare il dente
  • Aspiratori ad alta potenza
  • Protezione per occhi e pelle
  • Ambiente ventilato e sterilizzato

Le moderne tecniche permettono di proteggere efficacemente la dentatura eliminando i rischi alla radice. La sostituzione avviene infatti con materiali biocompatibili come i compositi ceramici, una soluzione che offre massima sicurezza grazie alla molecola Keep32, alla totale assenza di metalli e alla piena compatibilità con l’organismo.

 

Prevenzione e monitoraggio: cosa fare se hai ancora amalgama

Se porti ancora otturazioni in amalgama:

  • Non è necessario allarmarsi, ma è consigliato un controllo periodico.
  • Evita di masticare frequentemente su quei denti.
  • Segnala al dentista eventuali fastidi, dolore o cambiamenti.

In assenza di sintomi e con otturazioni integre, si può adottare un approccio di monitoraggio. Se invece si rilevano danni strutturali o sintomi compatibili, si raccomanda una rimozione protetta.

 

Quando consultare uno specialista per l’amalgama dentale

Se sospetti una intossicazione da metalli pesanti o hai otturazioni metalliche vecchie, prenota una consulenza specialistica.

Presso il Centro Medico Vesalio troverai odontoiatri esperti nella rimozione sicura delle otturazioni in amalgama e un team multidisciplinare pronto a guidarti verso un percorso di prevenzione e salute personalizzata.

Prenota ora una visita specialistica al Centro Medico Vesalio: la tua salute dentale e generale meritano attenzione e sicurezza.

Contattaci
Per appuntamento o richiesta informazioni
Padova
DENTISTA
Poliambulatorio
Via Sorio, 12
049 723413
Venezia
DENTISTA
Sestiere Santa Croce, 498
041 5200495