Contattaci

Prevenzione dentale in gravidanza: cure e trattamenti sicuri

Home / Blog / Prevenzione dentale in gravidanza: cure e trattamenti sicuri
salute della bocca in gravidanza

Durante la gravidanza, il corpo femminile attraversa numerosi cambiamenti ormonali e fisiologici che possono influenzare anche la salute del cavo orale. La prevenzione dentale in questa fase è fondamentale non solo per la mamma, ma anche per la salute del nascituro. In questo articolo vedremo come prendersi cura dei denti in gravidanza, quali trattamenti sono consentiti e quando è il momento migliore per effettuarli.

 

Perché è importante la prevenzione dentale in gravidanza?

I cambiamenti ormonali tipici della gestazione  possono aumentare il rischio di:

  • Infiammazioni gengivali (gengivite gravidica)
  • Piorrea e parodontiti
  • Demineralizzazione dello smalto dentale
  • Incremento della sensibilità dentale
  • Maggiore predisposizione alla carie 

Una cattiva salute orale può avere conseguenze sistemiche e in alcuni casi è stata associata a un maggior rischio di parto prematuro o basso peso alla nascita. Prendersi cura dei denti quando si è in dolce attesa  è quindi un atto di prevenzione per sé stesse e per il proprio bambino.

 

Pulizia dei denti in gravidanza: si può fare?

Uno dei dubbi più frequenti è: si può fare la pulizia dei denti in gravidanza? La risposta è sì. L’IGIENE dentale professionale è non solo consentita, ma anche consigliata per mantenere sotto controllo placca e tartaro, responsabili di infiammazioni gengivali e infezioni E DOVREBBE ESSERE PIU’ FREQUENTE DEL SOLITO PER LE MODIFICHE DELLA SECREZIONE SALIVARE.

È importante che l’igienista dentale sia informato dello stato della gestazione per adottare tecniche e accorgimenti delicati, soprattutto nel primo trimestre.

È pericoloso fare la pulizia dei denti in gravidanza?

La pulizia dentale in sé non comporta rischi né per la madre né per il feto, se eseguita con le dovute precauzioni. L’utilizzo di strumenti ad ultrasuoni e prodotti specifici è compatibile con la gestazione. Inoltre, non vi è alcuna controindicazione per i trattamenti a base di fluoro, utili per rinforzare lo smalto.

 

Qual è il periodo migliore per le cure dentali in gravidanza?

In generale, il secondo trimestre (dal 4° al 6° mese) è il momento più indicato per sottoporsi a:

  • Pulizia dentale
  • Otturazioni
  • Trattamenti conservativi 

Nel primo trimestre è preferibile evitare trattamenti non urgenti, per precauzione, poiché si tratta di una fase delicata per lo sviluppo embrionale. Nel terzo trimestre, invece, la posizione supina può risultare scomoda o aumentare il rischio di pressione sulla vena cava.

Per interventi urgenti, come un ascesso dentale in gravidanza, è comunque possibile intervenire in ogni fase, adottando opportune precauzioni e sotto controllo medico.

 

Cure odontoiatriche dolci: cosa si può fare e cosa evitare

Le cosiddette “cure dolci” odontoiatriche, mirano a ridurre al minimo lo stress e l’invasività. È possibile:

  • Effettuare otturazioni biocompatibili
  • Utilizzare anestetici locali sicuri (privi di adrenalina o con basse concentrazioni)
  • Usare materiali testati per pazienti in gravidanza

È invece preferibile rimandare:

  • Trattamenti estetici (sbiancamento dentale, faccette)
  • Procedure complesse che richiedono sedazione o radiografie (salvo emergenze) 

Le radiografie dentali, se strettamente necessarie, possono COMUNQUE  essere effettuate con ADEGUATA protezione e con l’uso di tecnologie a bassa emissione.

 

Gengive sanguinanti, piorrea e demineralizzazione: segnali da non sottovalutare

Durante il periodo gestazionale  può manifestarsi una maggiore sensibilità gengivale, con episodi di sanguinamento anche in presenza di una corretta igiene orale. Questo fenomeno può essere fisiologico, ma in alcuni casi è indice di infiammazioni più profonde, come la parodontite gravidica, che può portare alla perdita dei denti se non trattata tempestivamente.

Anche la demineralizzazione dello smalto è comune, specie in caso di vomito frequente o reflusso gastrico O VOMITO FREQUENTE. Una buona alimentazione, il corretto uso del fluoro (es. dentifrici e collutori specifici per persone in dolce attesa), e il supporto di un professionista aiutano a contrastare questi effetti.

 

Acqua ossigenata, fluoro e altri dubbi comuni

L’utilizzo di prodotti domiciliari per l’igiene orale, come collutori o dentifrici specifici, è generalmente sicuro, ma vanno evitati QUELLI CON COMPONENTIaggressivi o sconsigliati in gravidanza. Ad esempio:

  • Il fluoro è sicuro se assunto per via topica e in dosi controllate
  • È meglio evitare trattamenti “fai da te” non validati o soluzioni acquistate online senza prescrizione

 

Prevenzione dentale: il ruolo chiave della mamma per la salute del bambino

L’importanza della prevenzione dentale in gravidanza va ben oltre quella della profilassi orale di base: è un fondamentale investimento nella salute a lungo termine del bambino. Studi dimostrano infatti che la salute orale della madre incide sulle prime colonizzazioni batteriche del neonato, che a loro volta influenzano lo sviluppo del microbiota orale.

Abituarsi a una corretta igiene orale, programmare visite regolari e ricevere consigli personalizzati aiuta la mamma a prevenire patologie dentali anche nel bambino, come la carie precoce.

 

Cura dei denti durante l’allattamento

Anche durante l’allattamento è importante continuare le cure dentali. Molti farmaci anestetici e antibiotici compatibili possono essere utilizzati in questa fase, ma è sempre necessaria la consulenza del medico o del dentista. La pulizia professionale dei denti in allattamento è totalmente sicura e consigliata per mantenere una buona salute orale.

La gravidanza è un momento delicato, ma non deve diventare un freno alla prevenzione.
Prenota una visita di controllo presso il Centro Medico Vesalio: un team esperto ti guiderà con cure personalizzate e sicure per te.

Contattaci
Per appuntamento o richiesta informazioni
Padova
DENTISTA
Poliambulatorio
Via Sorio, 12
049 723413
Venezia
DENTISTA
Sestiere Santa Croce, 498
041 5200495