Quali sono le cause della carie?
Cos’è la carie, quali sono i sintomi e la cause principali e quali sono le azioni per prevenirla.
Padova Via Sorio, 12 - 35141 049 723413 |
Venezia 499, Sestiere Santa Croce - 30135 041 520 0495 |
Cos’è la carie, quali sono i sintomi e la cause principali e quali sono le azioni per prevenirla.
Le persone con il vizio del fumo hanno un rischio maggiore di perdere i denti rispetto ai non fumatori.
Abitudini alimentari e fattori microbici influiscono sul rischio di carie già a 1 anno di età .
In gravidanza gli aumentati livelli di estrogeni producono cambiamenti a carico della mucosa orale aumentando le probabilità di sviluppare malattia parodontale, fattore di rischio di parti pre termine, basso peso alla nascita, pre-eclampsia.
La patologia cariosa in Italia colpisce il 25% circa dei bambini di età compresa tra 0 e 5 anni e oltre il 50% sopra i 12 anni. Questi e altri dati sono stati presentati in occasione della giornata nazionale della prevenzione della salute orale del bambino.
La prevenzione e i controlli periodici dal dentista sono l’arma migliore per poter trattare per tempo e con meno invasività i primi segni di carie.
Rafforzare la salute orale degli atleti per migliorare le prestazioni sportive. Questa é solo uno delle tante raccomandazioni e proposte della Federazione mondiale dei dentisti (Fdi) che interviene in tema di odontoiatria e sport.
Curare con regolarità la salute orale ha effetti positivi anche su quella cardiaca. E’ questo il risultato di uno studio condotto in Finlandia dall’ University of Helsinki e pubblicato sulla rivista Journal of Dental Research.
Il solo spazzolino da denti non é efficace nella rimozione del biofilm nelle aree interdentali.
E’ questa la risposta della dott.ssa Martina Gangale, dirigente AIDI Lombardia, alla notizia sulla presunta inefficacia dell’utilizzo del filo interdentale circolata nei giorni scorsi sulla stampa italiana e internazionale.
L’incidenza di carie nei piccoli pazienti che hanno avuto trattamenti con sigillanti é del 29% contro il 70% di quelli non trattati. E’ questo il risultato di uno studio condotto dall’American Association of Peditric Dentistry che ha analizzato i potenziali benefici dei sigillanti nella popolazione infantile.