Vai al contenuto principale Passa al footer
Vesalio
  • OdontoiatriaPadova – Venezia
    Odontoiatria
    Chirurgia orale
    Cura della carie
    Denti del giudizio
    Dentista per bambini
    Dentista e disabilità
    Endodonzia
    Estetica del sorriso
    Gnatologia
    Implantologia Dentale
    Ortodonzia
    Ortodonzia linguale
    Ortodonzia invisibile
    Cura della Piorrea
    Prevenzione dentale
    Protesi dentali
    Sedazione cosciente, anestesia e ipnosi
  • PoliambulatorioPadova
    Poliambulatorio
    Agopuntura e ipnosi
    Cardiologia
    Dermatologia
    Dietologia
    Foniatria
    Ginecologia
    Infettivologia pediatrica
    Logopedia
    Medicina del sonno pediatrica
    Neurologia
    Neuropsichiatria infantile
    Otorinolaringoiatria
    Psichiatria
    Psicologia e psicoterapia
    Urologia
  • Staff
    • Staff Odontoiatrico
    • Staff Poliambulatorio
  • Sede e Orari
    • Padova
    • Venezia
Contattaci

Cerca qui e premi invio...

Vesalio
Cerca qui e premi invio...
  • Odontoiatria
    Padova - Venezia
    • Odontoiatria
      Chirurgia orale
      Cura della carie
      Denti del giudizio
      Dentista per bambini
      Dentista e disabilità
      Endodonzia
      Estetica del sorriso
      Gnatologia
      Implantologia Dentale
      Ortodonzia
      Ortodonzia linguale
      Ortodonzia invisibile
      Cura della Piorrea
      Prevenzione dentale
      Protesi dentali
      Sedazione cosciente, anestesia e ipnosi
  • Poliambulatorio
    Padova
    • Poliambulatorio
      Agopuntura e ipnosi
      Cardiologia
      Dermatologia
      Dietologia
      Foniatria
      Ginecologia
      Infettivologia pediatrica
      Logopedia
      Medicina del sonno pediatrica
      Neurologia
      Neuropsichiatria infantile
      Otorinolaringoiatria
      Psichiatria
      Psicologia e psicoterapia
      Urologia
  • Staff
    • Staff
      Staff OdontoiatricoStaff Poliambulatorio
  • Sede e Orari
    • SEDE E ORARI
      PadovaVenezia
ENGLISH
Contattaci

Endodonzia

Home / Odontoiatria / Endodonzia

L’endodonzia è il settore dell’odontoiatria che si occupa della terapia dell’endodonto, ovvero la parte interna del dente o polpa, un tessuto molle costituito prevalentemente da vasi sanguigni e nervi che garantiscono nutrimento e sensibilità all’elemento dentario.La polpa dentale è presente sia nella corona del dente che nei canali radicolari, cioè le cavità che percorrono l’interno della radice del dente.

  • Terapia endodontica: quando è necessaria
  • Devitalizzazione o terapia canalare
  • Casi clinici
  • Contatta uno specialista

Terapia endodontica: quando è necessaria

Devitalizzazione dentale

È necessario ricorrere alla terapia endodontica in presenza di:

  • Lesione da carie penetrante (o profonda) con conseguente infiammazione del tessuto pulpare e contaminazione batterica (pulpite). Se trascurata, tale infezione può progredire fino a provocare necrosi della polpa stessa e favorire l’insorgere di patologie radicolari e parodontali (legamento osso-gengiva).
  • Granuloma, che rappresenta una patologia frequentemente collegata all’infiammazione pulpare e che può evolvere in ascesso. Si tratta di una lesione provocata dalla propagazione dell’infezione al di là dell’estremità della radice del dente (apice radicolare) con conseguente coinvolgimento dei tessuti e dell’osso circostanti. Quando la guarigione non avviene si deve ricorrere all’asportazione della punta della radice (apicectomia) e del tessuto infetto per via chirurgica, e all’esecuzione contestuale dell’otturazione retrograda sulla radice sezionata.
  • Morte della polpa dentale, la quale può verificarsi anche spontaneamente.
  • Lesioni traumatiche.
  • Riabilitazioni protesiche particolari che richiedono l’utilizzo di un elemento dentale come pilastro.

 

Devitalizzazione o terapia canalare

La terapia canalare prevede l’asportazione del tessuto pulpare infiammato o necrotizzato del dente, sia a livello della corona sia a livello della radice, allo scopo di eliminare l’infezione spesso dolorosa per il paziente e garantire la conservazione dell’elemento dentale stesso. Questa procedura è comunemente definita devitalizzazione, in quanto priva il dente delle terminazioni nervose e vascolari che lo rendono vitale e sensibile.

Terapia canalareIl processo di devitalizzazione prevede alcune fasi essenziali:

  • Svuotamento della corona e dei canali radicolari del dente attraverso l’asportazione del tessuto pulpare necrotico e sagomatura dei canali radicolari per renderli adatti a ricevere il materiale di otturazione.
  • Detersione e sterilizzazione canalare per evitare il diffondersi di batteri e tossine.
  • Riempimento permanente dei canali per mezzo del materiale di otturazione canalare controllo radiografico del risultato.
  • L’intera terapia canalare viene eseguita con l’ausilio della diga di gomma, in grado di assicurare un ottimale isolamento del dente trattato dal resto del cavo orale, riducendo la diffusione delle infezioni, agevolando la visibilità e l’intervento professionale, liberando il paziente dalla presenza di numerosi aspiratori e dalla necessità di continui risciacqui.

Gli interventi di devitalizzazione prevedono l’utilizzo di moderne attrezzature in nichel titanio e di sofisticati rilevatori apicali. Questi ultimi sono in grado di determinare con estrema precisione l’anatomia e la lunghezza dei canali radicolari da trattare al fine di evitare il rischio di granulomi, riducendo al contempo l’ausilio degli strumenti radiologici. La tecnologia laser viene impiegata, laddove necessaria, nel processo di sterilizzazione canalare.

Occasionalmente, è possibile che un dente devitalizzato necessiti di un nuovo intervento di terapia canalare. Il ritrattamento endodontico si esegue in caso di denti devitalizzati in modo incompleto o in presenza di nuove lesioni ascessuali o granulomatose.

 

Casi clinici

Caso clinico 1

Fase 1 di 5 – Molari superiori con otturazioni in amalgama da sostituire
Fase 2 di 5 – Pulizia dei canali sotto diga dopo la ricostruzione preendodontica
Fase 3 di 5 – Modalità di chiusure dei canali
Fase 4 di 5 – Ricostruzione preprotesica
Fase 5 di 5 – Radiografia di fine cura

Caso clinico 2

Fase 1 di 8 – Devitalizzazione molare inferiore sotto diga
Fase 2 di 8 – Preparazione ricostruzione con perno di fibra di carbonio e composito
Fase 3 di 8 – Esempi di perni per la ricostruzione
Fase 4 di 8 – Perno in fibra di carbonio preparato
Fase 5 di 8 – Inserimento del perno
Fase 6 di 8 – Tecnica di ricostruzione con perno moncone
Fase 7 di 8 – Ricostruzione preprotesica in composito
Fase 8 di 8 – Radiografie di fine cura

Caso clinico 3

Fase 1 di 4 – Apicectomia degli elementi 11 21
Fase 2 di 4 – Apicectomia degli elementi 11 21
Fase 3 di 4 – Radiografia di controllo a fine cura con completa guarigione
Fase 4 di 4 – Cura endodontica eseguita

Per Appuntamento o Richiesta informazioni

Invia richiesta
Sede di PADOVA
049 723413
Sede di VENEZIA
041 5200495
Torna indietro

Tutte le terapie odontoiatriche

Chirurgia orale
Cura della carie
Denti del giudizio
Dentista per bambini
Dentista e disabilità
Endodonzia
Estetica del sorriso
Gnatologia
Implantologia Dentale
Ortodonzia
Ortodonzia linguale
Ortodonzia invisibile
Cura della Piorrea
Prevenzione dentale
Protesi dentali
Sedazione cosciente, anestesia e ipnosi
CENTRO MEDICO VESALIO PADOVA
Poliambulatorio e Clinica Odontoiatrica

Via Sorio, 12 – Padova
T. 049 723413

VESALIO DENTAL CLINIC VENEZIA
Clinica Odontoiatrica

Sestiere Santa Croce, 498 – Venezia
T. 041 5200495

  • Chi siamo
  • Blog
  • News
  • FAQ
  • Lavora con noi
  • Sicurezza
  • Modalità di pagamento
  • Convenzioni sanitarie
  • Principi HONcode
  • Condizioni di utilizzo

2025 © Clinika s.r.l. – P.IVA 04147220281

Codice etico
-
Carta dei Servizi
-
Privacy Policy
-
Cookie Policy
Per appuntamento o richiesta informazioni
Padova
Via Sorio, 12
DENTISTA
Poliambulatorio
049 723413
Venezia
Sestiere Santa Croce, 498
DENTISTA
041 5200495
Contattaci
Per appuntamento o richiesta informazioni
Padova
DENTISTA
Poliambulatorio
Via Sorio, 12
049 723413
Venezia
DENTISTA
Sestiere Santa Croce, 498
041 5200495