Sorriso sano? Le 10 regole AIOP
Un sorriso si può definire sano quando è esteticamente piacevole, con una dentatura armoniosa e [...]
La sera precedente l’intervento è necessario iniziare la terapia antibiotica prescritta dal chirurgo. La terapia antibiotica deve essere protratta nel post-intervento per il periodo indicato.
Dopo l’intervento, e nei 4 giorni successivi, è consigliabile, anche in funzione dell'estensione della chirurgia, assumere un farmaco antinfiammatorio, antiedemigeno, antidolorifico.
Nei 7 – 10 giorni successivi all’intervento, ma solo dopo le prime 24 ore, devono essere eseguiti 2/3 sciacqui al giorno, dopo il 1° giorno con Clorexidina allo 0,2%. Il collutorio deve essere usato puro e mantenuto in bocca per un minuto. Dopo una settimana di utilizzo del collutorio alla Clorexidina compaiono normalmente pigmentazioni brune sulla lingua e sui denti, che scompariranno alla sospensione del trattamento. La Clorexidina è attualmente l’unico farmaco disponibile in grado di controllare la placca batterica orale dopo interventi chirurgici (diffidare perciò di altri prodotti proposti in alternativa a quelli sopraelencati).
Durante le ore immediatamente successive all’intervento e comunque nelle prime 2 giornate successive, evitare cibi caldi e solidi. L’applicazione della borsa del ghiaccio, in corrispondenza della sede chirurgica, per mezz’ora ogni ora durante la prima giornata, è molto importante per controllare il gonfiore post-operatorio.
Svolgere solo attività sedentarie nei 7 giorni successivi all’intervento: le attività fisiche pesanti aumentano la circolazione ematica e favoriscono il gonfiore ed il sanguinamento post-operatorio.
Il fumo e l’assunzione di alcolici sono associati a maggiori difficoltà di guarigione dei tessuti. Devono pertanto essere evitati o drasticamente ridotti almeno durante i 10 giorni successivi all’intervento. Il dolore, generalmente lieve e limitato alle poche ore successive all’intervento, viene agevolmente controllato dalla terapia infiammatoria prescritta. In alcuni casi è necessario ricorrere a farmaci antidolorifici puri. Non usare prodotti antidolorifici che contengano acido acetilsalicilico perché favoriscono il sanguinamento.
Un sorriso si può definire sano quando è esteticamente piacevole, con una dentatura armoniosa e [...]
come funziona l'apparecchio linguale? Invisibile, meno dannoso per i denti, ma con la stessa [...]
Vi proponiamo una serie di consigli per avere i denti più sani e una serie di cibi da limitare per [...]
Soffrire di parodontite aumenta la probabilità di ammalarsi di cancro
Quali sono i primi sintomi della piorrea e come riconoscerli precocemente per prevenire le [...]
Il Centro Medico Vesalio è sponsor tecnico del Calcio Padova
Anamnesi sempre più dettagliate e attenzione agli stili di vita e alla politerapia farmacologica. [...]
Prevenzione odontoiatrica in età pediatrica: visite gratuite per gli under 14
Il 26 ottobre il Dottor Finotti è stato invitato a Cerasco presso la Mectron per una [...]