Come ti prendi cura della salute orale dei tuoi [...]
Quale è l’età raccomandata per la prima visita odontoiatrica? La World Dental Federation (FDI) [...]
La protesi fissa è un dispositivo medico su misura non rimovibile dal paziente. Si fissa ai denti e agli impianti mediante diversi sistemi di fissazione (cemento, viti, etc.... ) ed è realizzata sulla base della prescrizione formulata per iscritto dallo studio medesimo e nel pieno rispetto di quanto previsto dal D. Lgs. 46/97 (Direttiva C.E. 93/42).
La protesi fissa ha la funzione di proteggere gli elementi dentali rinforzando la corona e di sostituire i denti mancanti, appoggiandosi a dei pilastri (monconi). I monconi possono essere i denti o i pilastri implantari vicini allo spazio creatosi a causa della mancanza di uno o più elementi dentari.
Al fine di consentire un uso sicuro ed adeguato della protesi è opportuno considerare attentamente le seguenti indicazioni.
Consigli per l’alimentazione
PER PROVVISORI FISSI
La protesi fissa provvisoria è adattata ad una funzione masticatoria normale ma cauta, la cementazione utilizzata è volutamente morbida per permettere una rimozione comoda durante le cure.
Eviti di masticare cibi troppo appiccicosi o particolarmente duri, gomme da masticare, caramelle gommose, ecc.
PER PROTESI FISSA DEFINITIVA
Una volta consegnata dovrebbe essere in grado di mangiare i diversi alimenti; la protesi fissa infatti è progettata per recuperare la funzione masticatoria. Raccomandiamo soltanto di evitare cibi particolarmente duri o traumi violenti (schiacciare noci o torrone duro, aprire tappi, spezzare oggetti).
Consigli per l'Igiene orale
Spazzolare i denti tre volte al giorno, dopo ogni pasto o spuntino, seguendo le istruzioni.
Utilizzare il filo interdentale per protesi fissa (Superfloss, ImplantFloss etc.) almeno una volta al giorno. In presenza di una protesi fissa composta da più elementi dentari è impossibile usare il filo interdentale generico. Il mancato uso del filo per protesi fissa, o se indicato, dello scovolino, potrà comportare danni alla gengiva e l’alterazione del risultato estetico.
Controlli periodici
É raccomandata una visita di controllo ogni quattro/sei mesi. In alcuni il manufatto è stato fissato con un cemento temporaneo per permetterci, in occasione della visita di controllo, di staccarlo, verificare lo stato dei monconi, e riattaccarlo.
Si consiglia di avitare di masticare per alcune ore sulla protesi fissa appena cementata per permettere al cemento un indurimento completo.
Se si avvertono fastidi quali sensazione di mobilità della protesi, cattivi odori o sapori, dolore ai cibi o ai liquidi caldi e/o freddi, contattare lo studio evitando di masticare sulla zona interessata.
Nel caso in cui la protesi si staccasse e non si abbia la possibilità di farla ricementare a breve, non tenerla in bocca durante la masticazione e la notte, evitando il rischio di ingoiarla. Si consiglia di conservarla con cura e igiene per poterla rifissare al più presto.
Per qualunque dubbio o sospetto si metta in contatto con lo studio immediatamente, Vi daremo una completa assistenza.
Quale è l’età raccomandata per la prima visita odontoiatrica? La World Dental Federation (FDI) [...]
Prelevato, centrifugato e utilizzato come un cerotto bioattivo da posizionare nella zona da [...]
Il Centro Medico Vesalio è sponsor tecnico del Calcio Padova
Disordini metabolici e cardiovascolari oltre che disturbi comportamentali e neurocognitivi. Nei [...]
Sintomi neurologici di demenza, malattia di Alzheimer e demenza vascolare. I soggetti con meno [...]
Dall'8 al 10 Novembre il Dott. Finotti sarà relatore al Corso Dissezione sui prepararti anatomici
Ecco perché l'impianto dentale non fa male
Riconoscere i principali sintomi dell'intossicazione da amalgama dentale è fondamentale per [...]
Il 30% degli italiani non si rivolge al dentista in caso di disturbi gengivali ma preferisce il fai [...]