La Pedodonzia è il settore dell’odontoiatria che si occupa della cura dei denti dei bambini. Presso il Centro Odontoiatrico Dott. Finotti, il trattamento pediatrico è coordinato da medici, odontoiatri e personale infermieristico specializzato e può essere preceduto, quando necessario, da sedute di avvicinamento. Sono questi appuntamenti che consentono di abituare gradualmente il bambino all’ambiente medico attraverso un approccio, anche psicologico adeguato.
![bambino felice](https://www.centromedicovesalio.it/wp-content/uploads/2020/11/articolo_bambino.jpg)
La prevenzione, come in tutti i settori della medicina, è di fondamentale importanza per questo motivo una prima visita di controllo é consigliata a partire dai 3-4 anni, anche in funzione della collaborazione del piccolo paziente.
![](https://www.centromedicovesalio.it/wp-content/uploads/2019/01/pedodonzia-2.jpg)
Pedodonzia e igiene orale
Una corretta igiene orale unita a salutari abitudini alimentari permette di salvaguardare la salute dentale del piccolo paziente a partire dai denti decidui (da latte) fino alla dentatura definitiva. A questo proposito, il dentista fornirà al bambino e ai genitori le informazioni relative alle regole di prevenzione e rimozione della placca batterica e al corretto utilizzo dello spazzolino, verificando progressivamente, durante le sedute di controllo, lo stato di salute di denti e gengive.
Pedodonzia e carie: prevenzione e trattamento
La sigillatura dei molari permanenti rappresenta una valida strategia difensiva contro la carie pediatrica ed è attuabile, laddove necessario, anche sui denti decidui. La superficie masticatoria dei molari presenta dei solchi profondi, nei quali la placca batterica si annida facilmente rendendo difficoltose e spesso insufficienti le manovre quotidiane d’igiene orale. I molari sono i denti maggiormente esposti al rischio di lesioni cariose precoci, ecco che l’applicazione di una resina speciale lungo i solchi masticatori permette di proteggerne lo smalto, rendendolo inattaccabile dalla placca batterica. L’effetto protettivo della sigillatura può durare diversi anni: una nuova applicazione si rende necessaria quando la resina é consumata.
La cura della carie così come le diverse prestazioni odontoiatriche rivolte ai piccoli pazienti, possono essere effettuate anche con l’ausilio del laser, allo scopo di evitare o ridurre l’utilizzo dell’anestesia o un eventuale trauma da trapano a turbina. In casi maggiormente complessi (oppure a fronte di una scarsa capacità collaborativa del bambino), i trattamenti odontoiatrici possono essere eseguiti mediante sedazione con protossido di azoto, sedazione endovenosa o ipnosi.
Presso il Centro Medico Vesalio si effettuano interventi di cure odontoiatriche anche in pazienti molto piccoli, non collaboranti, con soli denti decidui. Il recupero dell’elemento dentale deciduo (in seguito a fratture o lesioni da carie profonda) è infatti molto importante per mantenere gli spazi adeguati ad accogliere i denti definitivi, evitando problemi di affollamento dentale e le conseguenti alterazioni dell’occlusione; quando necessario, si interviene infatti con la devitalizzazione anche su denti “da latte”.
Pedodonzia e ortodonzia
Fondamentale é il ruolo che riveste la prevenzione nel campo dell’ortodonzia pediatrica. Uno screening precoce delle funzioni masticatorie e dell’occlusione del bambino consente, già in presenza dei denti decidui o da latte, di evidenziare eventuali disallineamenti dentali o anomalie scheletriche (mascellari e mandibolari). Tali alterazioni, intercettate durante il periodo di crescita, possono essere corrette mediante l’ausilio di apparecchi ortodontici, evitando il ricorso ad eventuali estrazioni o alla chirurgia ortognatica. La terapia ortodontica intercettiva, precoce, se necessaria, consente di evitare i lunghi e tradizionali trattamenti ortodontici in età adolescienziale.
Casi clinici
Caso clinico 1
Caso clinico 2
Caso clinico 3