
Prof. Gianfranco Buja
Già Professore Aggregato di Cardiologia Università di Padova 2004.
Già titolare di insegnamento presso le Scuole di Specialità Università di Padova: Cardiologia, Cardiochirurgia, Medicina delle sport dal 2004.
Responsabile dell’ UO di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione della Clinica Cardiologica dell’ Università di Padova dal 2000 al 2012.
Autore di 300 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali “peer-review”.
-
- Elettrofisiologia cardiaca
- Elettrostimolazione cardiaca
- Elettrocardiografia
- Morte improvvisa
- Aritmologia clinica
- Cardiomiopatie aritmogene
- Cardiologia dello sport
- Defibrillazione ventricolare (defibrillatori impiantabili, defibrillatori automatici sul territorio)
- Aritmologia clinica (diagnostica non invasiva ed invasiva, terapia farmacologia e interventistica)
- Fibrillazione atriale

Dr.ssa Angela Pompea Fraiese
Specialista in Cardiologia.
Specialista in Medicina Interna.
Medico presso la Divisione di Cardiologia del Papworth Hospital di Cambridge nell’anno 1997.
Istruttore dell’American Heart Association di Advanced Cardiac Life Support (ACLS) dall’anno 2000.
Responsabile dell’Unità Operativa di Diagnostica Cardiologica di Urgenza del Dipartimento di Emergenza della Azienda Ospedaliera di Padova dal 2012 al 2014.
Responsabile dell’ambulatorio dedicato al follow up dei pazienti cardiotrapiantati della Unità Operativa di Cardiochirurgia della Azienda Ospedaliera di Padova dal 2014 al 2021.
Ha pubblicato su riviste nazionali e internazionali sul trapianto cardiaco.
-
- Visita cardiologica ed elettrocardiogramma.
- Ecocolordoppler cardiaco
- Diagnosi e trattamento dell’ipertensione arteriosa e delle sue principali complicanze
- Prevenzione, diagnosi e trattamento dell’aterosclerosi e delle sue principali complicanze
- Valutazione delle cardiopatie valvolari
- Follow up e trattamento delle cardiomiopatie
- Diagnosi e trattamento della insufficienza cardiaca cronica

Prof. Roldano Scognamiglio
Specialista in Cardiologia.
Docente di Cardiologia Metabolica nell’ Università di Padova.
Visiting Professor presso la USC di Los Angeles, l’ Albert Einstein Institute di New York e il Thoraxcenter di Rotterdam.
Fellow della European Society of Cardiology. Invited Member (per meriti scientifici) dell’ American Diabetes Association.
Ha pubblicato contributi scientifici originali nelle principali riviste internazionali quali: The New England Journal of Medicine, Circulation, The American College of Cardiology, Diabetes, American Journal of Nephrology.
-
-
- visita cardiologica, elettrocardiogramma, ecocolordoppler cardiaco ed ecocardiogramma da sforzo e da stress farmacologico
- prevenzione, diagnosi precoce e trattamento dell’ arterosclerosi e delle principali complicanze cardiovascolari (infarto miocardio, ictus, arteriopatia obliterante carotidea e periferica)
- prevenzione, diagnosi precoce e trattamento delle manifestazioni cardiache e vascolari del diabete
- diagnosi precoce e trattamento dell’ ipertensione
- valutazione pre e post operatoria delle cardiopatie vascolari
- diagnostica delle miocardiopatie aritmogene
-

Prof. Mario Trivellato
Professore a contratto Università di Padova.
Già Responsabile Servizio Cardiologia Geriatrica U.L.S.S. 16 – Padova.
Fellow American College of Cardiology.
Fellow Society of Geriatric Cardiology.
Specialista in Cardio-Reumatologia.
Specialista in Anestesia e Rianimazione.
Specialista in Medicina Interna.
- elettrocardiogramma (ECG)
- ecoColorDopplerCardiografia
- check-up clinico-Cardiologico
- check-up clinico-Cardiologico “Benessere Donna”
- telemonitoraggio della Pressione arteriosa
- ECG transtelefonico con metodica Loop Recorder e trasmissione con tecnica Blue-Tooth e/o via telefonica standard per una o più settimane (registrazione automatica di un tracciato elettrocardiografico che permette di documentare un’eventuale aritmia o un’eventuale insufficienza coronarica con registrazione durante l’evento, ed eventuale follow-up di terapia cardiologica in atto)