Contattaci

Quando bisogna togliere i denti del giudizio?

Home / Blog / Quando bisogna togliere i denti del giudizio?

I denti del giudizio sono spesso fonte di dubbi e preoccupazioni: bisogna toglierli sempre? É normale che non compaiano del tutto o in parte? Fa male l’estrazione? 

In questo articolo facciamo chiarezza sul tema facendo il punto su quando è davvero necessario togliere i denti del giudizio, come avviene l’intervento e cosa aspettarsi nel post-operatorio, per affrontare il percorso con maggiore consapevolezza e serenità.

Cosa sono e a cosa servono i denti del giudizio 

I denti del giudizio sono dei terzi molari, ovvero gli ultimi denti a comparire nella nostra bocca. In totale sono quattro (due nell’arcata superiore e due in quella inferiore) e spuntano di solito tra i 16 e i 25 anni, in un’età considerata simbolicamente legata alla maturità (da qui il loro nome).

In origine, i denti del giudizio avevano una funzione ben precisa: aiutavano a masticare cibi duri, fibrosi e crudi. Oggi però, con una dieta molto più morbida e una masticazione meno intensa, non sono più indispensabili.

L’evoluzione ha quindi portato a una progressiva riduzione delle dimensioni di mascella e mandibola, lasciando spesso poco spazio per questi denti in fondo alla bocca.

Ecco perché può capitare che questi denti non spuntino o spuntino solo in parte, restando coperti dalla gengiva. 

Nelle foto qui sotto puoi vedere due esempi clinici di denti del giudizio: 

  • A sinistra, un dente del giudizio semi-incluso, parzialmente visibile e coperto in parte dalla gengiva.
  • A destra, un dente completamente incluso, ancora nascosto sotto gengiva e osso.

Vediamo ora più nel dettaglio quando è davvero necessario toglierli

Quando è necessario togliere i denti del giudizio? 

La rimozione dei denti del giudizio viene raccomandata nei seguenti casi:

  • Mancanza di spazio: se la bocca non è sufficientemente ampia per accoglierli, è utile intervenire precocemente, anche prima della loro eruzione.
  • Denti del giudizio cariati o carie nei denti adiacenti: a causa della posizione difficile da raggiungere con lo spazzolino, è frequente che il dente del giudizio si cari o favorisca la formazione di carie nei molari vicini.
  • Posizione anomala di crescita: se crescono in orizzontale o inclinati.
  • Eruzione parziale:quando il dente del giudizio emerge solo in parte, può crearsi una tasca gengivale dove si accumulano batteri. Questo può portare a un’infiammazione locale chiamata pericoronarite, spesso accompagnata da dolore, gonfiore e difficoltà ad aprire la bocca. Se non trattata, l’infezione può estendersi e trasformarsi in un vero e proprio ascesso. Inoltre, l’infiammazione cronica in quella zona può favorire l’insorgenza di parodontite localizzata al dente del giudizio, con perdita di supporto osseo e gengivale.

In tutti questi casi, l’estrazione è consigliata per prevenire complicazioni a lungo termine.

Si valuta inoltre l’intervento anche in presenza di sintomi acuti come dolore persistente, gonfiore o febbre, che possono indicare un’infezione in atto.

Al contrario, non è necessario rimuovere i denti del giudizio se sono ben allineati, completamente erotti e non causano alcun tipo di fastidio o problema funzionale. In questi casi, è sufficiente monitorarli con controlli periodici dal dentista.

 

A che età si tolgono i denti del giudizio? 

L’età ideale per l’estrazione è tra i 16 e i 20 anni, quando le radici non sono ancora completamente sviluppate e l’intervento è meno invasivo. Tuttavia, la rimozione può avvenire precocemente o anche successivamente, in base alle necessità individuali.

Per una valutazione corretta, è consigliabile eseguire una radiografia panoramica o una CBCT (Cone Beam Computed Tomography), esame tridimensionale disponibile presso il nostro Centro Medico Vesalio, utile per analizzare i rapporti tra dente, radici e strutture vicine.In base ai risultati, il medico valuterà se procedere con l’estrazione del dente del giudizio.

 

Fa male togliere i denti del giudizio? 

È una delle domande più frequenti, e la risposta dipende da diversi fattori: la posizione del dente, il tipo di intervento e l’arcata coinvolta.

Se il dente è già completamente spuntato, l’estrazione è generalmente rapida e poco invasiva. Se invece si tratta di un dente del giudizio incluso, cioè ancora sotto gengiva e osso, l’intervento è più complesso e richiede una vera e propria procedura chirurgica.

Anche l’arcata fa la differenza: l’estrazione dei denti del giudizio superiori è di solito più semplice e meno indaginosa rispetto a quella dei denti inferiori, dove l’osso è più denso.

In ogni caso, durante l’intervento non si avverte mai dolore, grazie all’anestesia locale (o alla sedazione cosciente). Una volta terminato l’effetto dell’anestesia, può comparire un leggero dolore o fastidio, che si controlla facilmente con gli antidolorifici prescritti.

Il dentista potrebbe anche consigliare qualche giorno di riposo e, in alcuni casi, iniziare una terapia antibiotica preventiva a partire dal giorno prima dell’estrazione, per ridurre il rischio di infezioni. Quando l’estrazione coinvolge tutti e quattro i denti del giudizio, viene spesso consigliato di eseguirla in un’unica seduta con sedazione endovenosa, per rendere l’intervento più gestibile. 

 

Cosa aspettarsi dopo l’estrazione dei denti del giudizio  

È possibile che dopo l’intervento chirurgico compaia un edema (gonfiore) nella zona interessata, talvolta accompagnato da un ematoma. In quel caso, consigliamo di applicare del ghiaccio per ridurre gonfiore e dolore

Inoltre, potrebbe essere difficile aprire completamente la bocca nei primi giorni: è importante non forzare i movimenti e preferire un’alimentazione a base di cibi morbidi e tiepidi.

Per saperne di più, puoi consultare i nostri consigli sull’estrazione dei denti del giudizio, oppure oppure contattaci per fissare un appuntamento: saremo felici di aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Contattaci
Per appuntamento o richiesta informazioni
Padova
DENTISTA
Poliambulatorio
Via Sorio, 12
049 723413
Venezia
DENTISTA
Sestiere Santa Croce, 498
041 5200495