Contattaci

Anestesia dei denti in gravidanza: tutto quello da sapere

Home / Blog / Anestesia dei denti in gravidanza: tutto quello da sapere
Dentista in gravidanza

La gravidanza è un periodo di grande gioia, ma anche di profondi cambiamenti per il corpo della donna. Le trasformazioni ormonali e fisiologiche che accompagnano questi mesi possono influenzare anche la salute della bocca, aumentando il rischio di sviluppare o peggiorare alcune patologie odontoiatriche.

Non è raro, infatti, che durante la gestazione si presentino infiammazioni gengivali, carie o altri fastidi che richiedono l’intervento del dentista. Per questo, molte future mamme si sentono in ansia all’idea di affrontare cure odontoiatriche, preoccupate che possano in qualche modo nuocere al bambino. Una delle paure più frequenti riguarda l’uso dell’anestesia locale, necessaria in molti trattamenti. È una preoccupazione comprensibile, ma nella maggior parte dei casi infondata: con le giuste precauzioni, è possibile effettuare interventi odontoiatrici in gravidanza in piena sicurezza, anche quando è richiesto l’uso dell’anestetico. 

 

L’anestesia del dentista è sicura in gravidanza?

Sì, l’anestesia locale usata dal dentista è sicura anche in gravidanza. Si tratta infatti di un’anestesia che agisce solo a livello locale, nella zona da trattare, e non ha effetti sistemici. L’anestesia viene metabolizzata rapidamente dall’organismo e non raggiunge il feto.

Naturalmente è fondamentale che il dentista sia informato della gravidanza. In questo modo potrà utilizzare solo farmaci adatti alla condizione, evitando anestetici con vasocostrittori, come l’adrenalina, che in alcuni casi (specie in presenza di pressione alta o complicanze) potrebbero essere sconsigliati. In generale, però, i protocolli attuali prevedono l’uso di anestetici ampiamente testati e tollerati, come la lidocaina, considerata sicura in gravidanza.

 

Quando è consigliata l’anestesia dei denti in gravidanza?

 L’anestesia dal dentista è consigliata quando c’è un’emergenza clinica che non può essere rimandata: un dolore acuto, una carie profonda, un’infezione in atto o un ascesso. In queste situazioni, intervenire è fondamentale per proteggere la salute della mamma e del bambino. Trascurare un problema acuto può rappresentare un rischio maggiore per la mamma e per il bambino rispetto alla terapia eseguita con criterio e responsabilità. Alcuni studi hanno dimostrato, ad esempio, una maggiore incidenza di parti prematuri e nascite premature sottopeso in donne con piorrea non trattata.

Anche durante l’allattamento non ci sono controindicazioni: l’anestetico viene diluito nei fluidi corporei e non influisce sulla qualità del latte. Tuttavia, se preferisci maggiore tranquillità, puoi usare il tiralatte prima della seduta ed evitare l’allattamento per le 24 ore successive.

 

Quali altri farmaci si possono assumere in gravidanza per il dolore ai denti?

In gravidanza, se si presenta un dolore ai denti, è importante intervenire presto per evitarne il peggioramento. Quando necessario, il paracetamolo è l’analgesico più indicato, da assumere nei dosaggi corretti e sempre dopo aver consultato il medico o il ginecologo.

I farmaci antinfiammatori (FANS), come ibuprofene e ketoprofene, sono generalmente sconsigliati, soprattutto nel terzo trimestre. Anche l’aspirina va evitata nelle ultime settimane, per il rischio di sanguinamenti.

In caso di infezione, il dentista può prescrivere antibiotici sicuri per la gravidanza, come penicilline, cefalosporine o macrolidi.

In ogni caso, meglio evitare farmaci nel primo trimestre, a meno che non siano indispensabili

 

Affidati al Centro Medico Vesalio per vivere la gravidanza con serenità

Se sei in dolce attesa o stai programmando una gravidanza, ti invitiamo a prenotare una visita presso il nostro centro di odontoiatria. Valuteremo insieme lo stato di salute della tua bocca e ti accompagneremo passo dopo passo, con tutte le attenzioni che meriti.

 

Articoli correlati

Contattaci
Per appuntamento o richiesta informazioni
Padova
DENTISTA
Poliambulatorio
Via Sorio, 12
049 723413
Venezia
DENTISTA
Sestiere Santa Croce, 498
041 5200495